Come funziona la rimappatura della centralina?

Dove tutto inizia...

Tutti i veicoli moderni hanno diverse centraline a garantire il loro funzionamento, tra queste c'è una che gestisce il controllo del motore. Questa centralina detta anche ECU (Elettronic Control Unit ) è un piccolo computer che controlla il funzionamento del motore. Ha il compito di gestire tutti i componenti elettromeccanici (iniettori, bobine, candele, sensori vari, etc... ) che sono collegati tra di loro, elabora le informazioni in tempo reale e permette al veicolo di marciare. La casa costruttrice, detta anche casa madre, insieme ad un'azienda come BOSCH, Siemens, Delphi, Magneti Marelli, etc... crea un software di default per la gestione del motore che viene scritto all'interno della centralina della vettura. Quando casa madre sviluppa un nuovo veicolo deve prendere in considerazione tutte le condizioni alle quali può essere sottoposto, in ogni modalità di utilizzo. Ciò significa che casa madre deve ottimizzare il software della ECU per offrire le migliori prestazioni e la massima efficienza del carburante, sottostando a dei compromessi basati su condizioni di esercizio differenti, che potrebbero includere: combustibili con specifiche diverse, temperature ed altitudini differenti, leggi sulle emissioni per l'inquinamento, etc...

  • EFFETTI DELLA RIMAPPATURA?
    Sono una maggiore elasticità del motore, maggiore coppia e potenza... ed i consumi?? I Consumi possono esser inferiori ma anche invariati... se il guidatore modifica il proprio stile di guida è possibile diminuire i consumi.
  • ESISTE GARANZIA?
    Racetronic certifica il software installato sulla vettura, ma non può garantire sullo stato di manutenzione e chilometraggio del veicolo.
  • PROBLEMI con il C.D.S.?
    Qualsiasi modifica della centralina (anche se rientra nei parametri di inquinamento) rientra nelle limitazioni del C.D.S. riguardo la circolazione stradale.

Studio e Sviluppo

La Racetronic è fatta di persone e noi come voi, siamo appassionati di preparazioni e curiamo nel dettaglio ogni nostro lavoro, finalizzato a ottenere il massimo delle prestazione con la piena affidabilità del veicolo. Ogni veicolo avrà una mappatura cucita a misura ed i parametri della centralina verranno affinati in base al veicolo ed alle esigenze del cliente. 

Le Rimappature

Spesso la prima domanda che ci pone un cliente è: “…quanti cavalli si ottengono dal vostro stage 1…?” Generalmente gli incrementi delle rimappature di veicoli “stock" che siano sovralimentati a gasolio o benzina, possono variare dal 15% al 30% in base al tipo di motorizzazione. Per gli appassionati del settore vogliamo ricordare che tutti i nostri stage son stati testati sul nostro banco prova BAPRO, prima e dopo la rimappatura della centralina, per mostrare l’incremento ottenuto sul veicolo. Per avere qualche informazione in “anteprima" potete visualizzare il nostro database online, ci troverete gli incrementi ottenibili con vettura completamente originale.

Cosa Verrà Fatto Al Veicolo?

Con la sola rimappatura della centralina non verrà fisicamente cambiato nessun componente del veicolo. Il nostro compito è quello di modificare i parametri di funzionamento della centralina. Come si procede allora?! In molti casi si può accedere dalla presa diagnostica (OBD), che normalmente si trova sotto il cruscotto. In altri casi la centralina dovrà essere rimossa dal veicolo e letta, in Bench Mode oppure in Boot Mode, per permettere la lettura del file e la successiva modifica. In base al tipo di veicolo e di centralina, il processo di rimappatura richiede normalmente da poche ore a una giornata massimo e, se in qualsiasi momento, si desiderasse tornare alle impostazioni di fabbrica possiamo farlo.